Hotel Carola - I Luoghi del Cuore del FAI
Vota l'Hotel Ristorante Carola tra i Luoghi del Cuore del FAI!
Dar voce alle segnalazioni dei beni più amati in Italia per assicurarne un futuro è lo scopo de “I Luoghi del Cuore”, il censimento nazionale promosso dal FAI in collaborazione con Intesa Sanpaolo,
che chiede ai cittadini di indicare i luoghi che sentono
particolarmente cari e importanti e che vorrebbero fossero ricordati e
conservati intatti per le generazioni future. L’appello è volto
alla difesa di tesori piccoli e grandi, più o meno noti, che occupano un
posto speciale nella vita di chi li ha a cuore.
La canzone del Guarracino
“La canzone del Guarracino” è il titolo di un racconto che il giornalista de “Il Mattino”, Mario Stefanile, dedicò negli anni ’50 alla notissima zuppa di pesce di Mamma Maria Carola – cuoca dell'Hotel Ristorante Carola di Agropoli dal 1927 fino ai primi anni del 2000. Alle mani dotte di Marietta, che coltivava ortensie, imbottiva fichi, ricamava a punto a croce e accudiva i suoi figlioli, sono dedicate queste pagine.
martedì 5 giugno 2012
lunedì 4 giugno 2012
La canzone del Guarracino (XVIII s.) – testo in napoletano
- da Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Lo_guarracino)
- Lo guarracino è una celebre canzone in napoletano al ritmo di tarantella della fine del '700 di autore ignoto.
La canzone narra una vicenda di amori e liti tra pesci.
- Lo Guarracino che jeva pe mare
- le venne voglia de se 'nzorare,
- se facette no bello vestito
- de scarde de spine pulito pulito
- cu na perucca tutta 'ngrifata
- de ziarelle 'mbrasciolata,
- co lo sciabò, scolla e puzine
- de ponte angrese fine fine.
- Cu li cazune de rezze de funno,
- scarpe e cazette de pelle de tunno,
- e sciammeria e sciammereino
- d'aleche e pile de voje marino,
- co buttune e bottunera
- d'uocchie de purpe, secce e fera,
- fibbia, spata e schiocche 'ndorate
- de niro de secce e fele d'achiate.
- Doje belle cateniglie
- de premmone de conchiglie,
- no cappiello aggallonato
- de codarino d'aluzzo salato,
- tutto posema e steratiello,
- ieva facenno lu sbafantiello
- e gerava da ccà e da llà;
- la 'nnammorata pe se trovà!
- La Sardella da lu Barcone
- steva sonanno lo calascione;
- e a suono de trommetta
- ieva cantanno st'arietta:
- «E llarè lo mare e lena
- e la figlia da sià Lena
- ha lasciato lo nnamorato
- pecché niente l ha rialato».
- Lo Guarracino 'nche la guardaje
- de la Sardella se 'nnamoraje;
- se ne jette da na Vavosa
- la cchiù vecchia maleziosa;
- l'ebbe bona rialata
- pe mannarle la mmasciata:
- la Vavosa pisse pisse
- chiatto e tunno nce lo disse.
- La Sardella 'nch'a sentette
- rossa rossa se facette,
- pe lo scuorno che se pigliaje
- sotto a no scuoglio se 'mpizzaje;
- ma la vecchia de la Vavosa
- subbeto disse: «Ah schefenzosa!
- De sta manera non truove partito
- 'ncanna te resta lo marito.
- Se aje voglia de t'allocà
- tanta smorfie nonaje da fa;
- fora le zeze e fora lo scuorno,
- anema e core e faccia de cuorno».
- Ciò sentenno la sié Sardella
- s'affacciaje a la fenestrella,
- fece n'uocchio a zennariello
- a lo speruto 'nnammoratiello.
- Ma la Patella che steva de posta
- la chiammaje faccia tosta,
- tradetora, sbrevognata,
- senza parola, male nata,
- ch'avea 'nchiantato l'Alletterato
- primmo e antico 'nnamorato;
- de carrera da chisto jette
- e ogne cosa 'lle dicette.
- Quanno lo 'ntise lo poveriello
- se lo pigliaje Farfariello;
- jette a la casa e s'armaje e rasulo,
- se carrecaje comm'a no mulo
- de scopette e de spingarde,
- povere, palle, stoppa e scarde;
- quattro pistole e tre bajonette
- dint'a la sacca se mettette.
- 'Ncopp'a li spalle sittanta pistune,
- ottanta mbomme e novanta cannune;
- e comm'a guappo Pallarino
- jeva trovanno lo Guarracino;
- La disgrazia a chisto portaje
- che mmiezo a la chiazza te lo 'ncontraje:
- se l'afferra po crovattino
- e po lle dice: "Ah malandrino!
- Tu me lieve la 'nnammorata
- e pigliatella sta mazziata".
- Tuffete e taffete a meliune
- le deva paccare e secuzzune,
- schiaffe, ponie e perepesse,
- scoppolune, fecozze e conesse,
- scerevecchiune e sicutennosse
- e ll'ammacca osse e pilosse.
- Venimmoncenne ch'a lo rommore
- pariente e amice ascettero fore,
- chi co mazze, cortielle e cortelle,
- chi co spate, spatune e spatelle,
- chiste co barre e chille co spite,
- chi co ammennole e chi co antrite,
- chi co tenaglie e chi co martielle,
- chi co torrone e sosamielle.
- Patre, figlie, marite e mogliere
- s'azzuffajeno comm'a fere.
- A meliune correvano a strisce
- de sto partito e de chillo li pisce
- Che bediste de sarde e d'alose!
- De palaje e raje petrose!
- Sarache, dientece ed achiate,
- scurme, tunne e alletterate!
- Pisce palumme e pescatrice,
- scuorfene, cernie e alice,
- mucchie, ricciole, musdee e mazzune,
- stelle, aluzze e storiune,
- merluzze, ruongole e murene,
- capodoglie, orche e vallene,
- capitune, auglie e arenghe,
- ciefere, cuocce, tracene e tenghe.
- Treglie, tremmole, trotte e tunne,
- fiche, cepolle, laune e retunne,
- purpe, secce e calamare,
- pisce spate e stelle de mare,
- pisce palumme e pisce martiell,
- voccadoro e cecenielle,
- capochiuove e guarracine,
- cannolicchie, ostreche e ancine,
- Vongole, cocciole e patelle,
- pisce cane e grancetielle,
- marvizze, marmure e vavose,
- vope prene, vedove e spose,
- spinole, spuonole, sierpe[1] e sarpe,
- scauze, nzuoccole e co le scarpe,
- sconciglie, gammere e ragoste,
- vennero nfino co le poste.
- Capitune, saure e anguille,
- pisce gruosse e piccerille,
- d'ogni ceto e nazione,
- tantille, tante, cchiu tante e tantone!
- Quanta botte, mamma mia!
- Che se devano, arrassosia!
- A centenare le barrate!
- A meliune le petrate!
- Muorze e pizzeche all'Alletterato!
- A delluvio li secozzune!
- Non ve dico che bivo fuoco
- se faceva per ogne luoco!
- Ttè, ttè, ttè, ccà pistulate!
- Ttà, ttà, ttà, ccà scoppettate!
- Ttù, ttù, ttù, ccà li pistune!
- Bu, bu, bu, llà li cannune!
- Ma de cantà so già stracquato
- e me manca mo lo sciato;
- sicché dateme licienzia,
- graziosa e bella audenzia,
- nfi che sorchio na meza de seje,
- co salute de luje e de leje,
- ca se secca lo cannarone
- sbacantánnose lo premmóne.
L'Ape Regina - I
La storia di Maria, Marietta, Mamma Carola, o "Ape Regina" per via dei tanti figli come la chiamava il prete del paese, è legata all'albergo-ristorante che si trovò a gestire una volta sposatasi con Gaetano Carola, nel 1927.
L'Albergo-Ristorante Carola era sorto nel 1890 nella residenza estiva dalla famiglia nobiliare dei Mangoni di Copersito, costruita nell’ultimo quarto del XIX s. in assoluta contiguità al
cosiddetto Palazzo Cirota o Palazzo
della Pretura, oggi avente l’utile funzione di Palazzo Civico delle Arti di Agropoli. I Mangoni avevano proposto a Nicola Carola, futuro padre di Gaetano, intorno al 1875 di completare da sé le finiture del piano terra e piano primo, cosa che lui fece aprendo una trattoria, con mescita di vino, emporio alimentare, e locanda. I Mangoni continuavano a frequentare il palazzo,
al piano nobile o secondo, durante le vacanze estive... (continua)
Palazzo Mangoni - Carola, primi del '900 |
Stemma nobiliare dei Mangoni di Copersito, dal camino del palazzo |
La canzone del Guarracino
“La canzone del Guarracino” è il titolo di un racconto
che il prestigioso giornalista de “Il Mattino”, Mario Stefanile, amico di Eduardo De Filippo e Raffaele Viviani,
dedicò alla notissima zuppa di pesce di Mamma Maria Carola – cuoca dell'Hotel
Ristorante Carola di Agropoli dal 1927 finché è stata in piedi, nei anni del
2000 – nella sua raccolta Musica da
Tavola. Divagazioni letterario-gastronomiche (Napoli 1958). Nel racconto,
risalente agli anni '50, nel pieno dell'attività ricettivo-gastronomica del Carola,
Stefanile descrive con un linguaggio evocativo, onomatopeico, la rutilante
sequenza di cottura della zuppa, con una miriade di pesci diversi, dai colori,
profumi e sapori distinti, dominati dalla docta
manus di Mamma Maria, anche nota come Marietta, prolifica in cucina come
nella vita, straordinaria madre di undici figli. A “La canzone del Guarracino”,
ma soprattutto alle mani dotte di Marietta, che coltivava ortensie, pelava
agli, imbottiva fichi, ricamava a punto a croce e preparava gustosi biscottoni
all'ammoniaca e nocciole ai suoi figlioli, è dedicato questo blog, aperto a chi
riesce ancora ad emozionarsi nel ricordo di cose effimere quanto autentiche.
Iscriviti a:
Post (Atom)